La griglia portieri è uno strumento affermato nel toolkit di noi fantallenatori. Non tenerla a mente, almeno come piano B, rischia di essere un errore.
Anche se punti sempre sul portiere TOP, potrebbe essere l’anno in cui i tuoi avversari l’anno capito e decidono di fartelo strapagare. In quel caso è bene tenersi la griglia portieri (quella giusta) pronta.
Fra poco capirai perché.
Cos’è
Sui siti di fantacalcio.it e fantamaster.it, la griglia è quella “classica”, costruita per sapere le coppie di squadre con il maggior numero di giornate in cui almeno una delle due gioca in casa. (Oppure il minor numero di giornate in cui entrambe giocano in trasferta, come di solito viene presentata).
Quindi ad esempio le coppie Milan-Inter o Lazio-Roma avranno sempre almeno un portiere che gioca in casa.
Essenzialmente l’idea è che schierare un portiere che gioca sempre fra le mura amiche, possa ridurre il numero di gol subiti.
Sappiamo bene come il fattore campo sia un concetto sempre più debole. Ciò che invece sta tristemente aumentando è la disparità di forza fra la parte bassa e alta della Serie A.
Capisci bene che quindi è molto più importante considerare la forza dell’attacco avversario, piuttosto che il fattore campo, per costruire una griglia portieri efficiente.
Questa idea è già stata ampiamente usata da CarmySpecial, tipicamente dividendo le squadra in 3 fasce, in base alla forza dei loro attacchi. Per poi cercare gli accoppiamenti che più volte permettono di schierare un portiere contro gli attacchi più deboli.
La direzione è quella giusta. Ma si può fare meglio.
Cosa dovrebbe essere
Forse hai già intuito dove voglio arrivare.
La griglia portieri ideale dovrebbe dirci il numero di gol subiti a fine anno, da ogni accoppiamento, nel caso di riuscire a schierare sempre il portiere migliore.
Ovviamente questo è impossibile, non siamo dei veggenti. Ma è bene avere in mente dove vogliamo arrivare, per avvicinarcisi il più possibile.
Capisci ora che tutte quelle che vengono chiamate solitamente griglie portieri sono tentativi di approssimare questa griglia ideale.
Non sapendo a priori i risultati, si cerca di prevederli, con il fattore campo o la forza degli attacchi avversari.
Per farti capire meglio, ora ti mostro qualche esempio.
Com’è andata gli scorsi anni
Se ti dicessi che nello scorsa stagione, alternando perfettamente porta Toro e porta Genoa, avresti potuto subire solo 17 gol in tutto il campionato?
Se consideriamo che il Milan (con Maignan strapagato a inizio anno) ha subito 49 gol, è un risultato straordinario.
E questo è solo uno dei tanti esempi. Nella griglia qui sotto, puoi vedere il numero di gol che avresti subito alternando al meglio ogni possibile coppia di squadre.
Questa è la vera griglia portieri.
Ovviamente è stata costruita a posteriori, ma l’idea è questa. Quando costruiamo una griglia portieri per l’asta, l’obiettivo è prevedere quella griglia.
Qui di seguito trovi le griglie portieri ideali (sempre costruite a posteriori) delle tre stagioni precedenti:
2022-2023
2021-2022
2020-2021
Capisci ora che la griglia portieri può essere molto di più di come viene presentata di solito.
Una sua nuova versione (suggerisci un nome nei commenti), sarà l’argomento del primo post riservato agli abbonati a pagamento, che uscirà il 31 luglio.
Nel mentre fammi sapere qui nel sondaggio come costruisci, di solito, il tuo parco portieri.
Noi ci vediamo lunedì 29 luglio con “Cose da (non) fare prima dell’asta”.